01 febrero, 2013

Witold Lutosławski Biography


2013
Philharmonia Orchestra

Four biographical films on the Polish composer Witold Lutosławski. Series Advisor, Steven Stucky and Philharmonia Orchestra Principal Conductor and Artistic Advisor, Esa-Pekka Salonen traveled to Poland to discover how tragic and traumatic events in Lutosławski's early life shaped his compositions and personality.

Part of the Philharmonia Orchestra's series Woven Words: "Music begins where words end". Explore the series' digital resources at philharmonia.co.uk/lutoslawski

12 enero, 2013

Entrevista a Steve Reich




THE MUSIC SHOW - 12.01.2013
ABC Radio National / Andrew Ford

Steve Reich (New York, 1936) turned his back on Serialism back in the late 60s. He'd heard John Coltrane's free jazz and following a trip to Ghana in the early 70s he decided rhythm was more important than melody. So Minimalism was born in uptown New York. Reich is in Australia talking to loads of fans and listening to his seminal works Drumming, Clapping Music, Different Trains and Vermont Counterpoint which are being performed in Sydney and Melbourne.
Interview by Andrew Ford for The Music Show.
____

Steve Reich discusses changes in his music over time, whether he considers himself a religious composer, and the making of WTC 9/11.

06 octubre, 2012

05 octubre, 2012

A meeting with Pierre Boulez



Biennale Musica di Venezia / 05.10.2012
Robert Piencikowski & Claude Samuel

Incontro con Pierre Boulez (Montbrison, 1925) alla Biennale Musica il 5 ottobre 2012. Intervengono Robert Piencikowski e Claude Samuel.

09 octubre, 2011

Helmut Lachenmann: il mio percorso esistenziale e musicale



Fondazione Culturale San Fedele di Milano
09.10.2011

In una conferenza tenuta nella Fondazione Culturale San Fedele di Milano il 9 ottobre 2011, il compositore Helmut Lachenmann (Stuttgart, 1935) ha parlato del suo percorso esistenziale e musicale con i compositori del Premio San Fedele e del Premio Castiglioni provenienti da diversi paesi europei.

Lachenmann si è soffermato su quanto è avvenuto negli ultimi 50 anni, nella storia, nella società, nella musica. Ha precisato con quale attitudine ha vissuto gli ideali, le difficoltà e le lotte del passato. Che cosa a suo parere è stato realizzato e che cosa è rimasto in sospeso. Gli incontri determinanti, le delusioni, le particolarità delle varie tappe. Non è mancata una riflessione sul nostro momento storico. Che cosa stiamo vivendo, che cosa sta succedendo storicamente e musicalmente. Come siamo capaci di comprenderlo, di interpretarlo. Quali sono le sfide importanti di adesso. Che cosa pensa dell'orientamento musicale e compositivo degli ultimi dieci anni. Se siamo in un momento di risveglio delle coscienze oppure di sonno profondo.

28 septiembre, 2011

Entrevista con Giovanni Verrando



Biennale Musica di Venezia / 08.09.2011

Intervista con il compositore Giovanni Verrando (Sanremo, 1965), il cui brano "Dulle Griet" è stato eseguito dall'ensemble Sentieri Selvaggi il 28 settembre 2011 nell'ambito della Biennale Musica.